INTERVISTA A WALTER PETRONE
L’intervistato di oggi è Walter Petrone, giovane nativo di Acerra classe 1995 studente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli ,autore dell’immagine coordinata e del manifesto della prossima edizione della Festa dei Gigli di Nola. L’immagine è il risultato del concorso a cui hanno preso parte 25 allievi della Scuola di Grafica d’Arte – corso di Grafica d’Arte per l’illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. L’iniziativa rientrava nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto nei mesi scorsi da quest’ultima con la Fondazione Festa dei Gigli, documento che prevede la realizzazione di percorsi formativi di eccellenza nei settori di reciproco interesse, l’attività di stage e di formazione, la realizzazione di progetti di ricerca congiunti, lo scambio di informazioni e di materiale scientifico e didattico di interesse comune.


Il giovane Walter ci tiene anche a sottolineare il significato che ha voluto dare al suo lavoro:”La parola più adatta che mi viene in mente è “partecipazione, essendo che la cosa che mi ha colpito di più è la devozione con cui questa marea di persone si muove insieme e insieme sorregge delle strutture altissime.Per questo ho dato maggior valore ai piccoli omini che ho inserito nell’immagine: ho cercato di ricreare tutta questa partecipazione.” Visto che in città si è parlato tanto di una scarsa rimarcazione all’aspetto religioso ecco che il giovane artista ci tiene a precisare”: Ho dato valore all’ aspetto goliardico in prima battuta perché è quello che personalmente mi ha colpito di più,ma senza trascurare l’aspetto religiosoIn realtà in cima ad alcuni gigli ho messo delle immagini che rimandano ad esso(le croci, la statua di San paolino ecc) e in più nella vela della barca che è anche la mitra dello stesso San paolino”.
Walter chiude la sua intervista cosi’:” Sono molto affascinato dalle vostre tradizioni e dalla vostra cultura e quest anno sarò felice di vederle dal vivo. Spero che la mia illustrazione piaccia e possa piacere ai turisti che verranno in città”.